Re-SET

Re-SET

Da rilevare comunque come lo sforzo in atto dei governi e delle amministrazioni locali per promuovere un più elevato livello di integrazione e utilizzo dei canali telematici per coinvolgere i cittadini abbia prodotto servizi online appositamente dedicati alla crescita di questo tipo di relazioni.
Quasi tutti paesi avanzati dispongono ormai di portali pubblici esplicitamente finalizzati alla promozione dei rapporti di cittadinanza attraverso le nuove tecnologie di rete .

I contattati che si stabiliscono tra cittadini e amministrazioni attraverso internet si qualificano come relazioni, solo se si fondano su un forte elemento interattività, il web del resto offre ai cittadini una immediata possibilità di interagire con le amministrazioni pubbliche. Solo una analisi della reale interattività è in grado perciò di offrire una visione più chiara del livello di sviluppo di una dimensione digitale dei rapporti tra organi di governo e cittadini e tra cittadini e amministrazioni pubbliche.

Se si guarda alle semplici e-mail il quadro appare allora sostanzialmente positivo. Questo sistema di comunicazione è considerato operativo in pratica da tutti gli interlocutori dei paesi avanzati in relazione alle diverse esperienze Internet realizzate. Non stupisce neppure che la possibilità di inoltrare comunicazioni all’amministrazione via e-mail costituisca una modalità di interazione attivata anche dai siti pubblici dei paesi meno sviluppati.

La misura più concreta della qualità delle relazioni che i cittadini dei diversi paesi riescono a stabilire con le articolazioni on line delle amministrazioni pubbliche deve essere allora individuata esaminando la concreta possibilità di svolgere transazioni con l’amministrazione, di portare a termine cioè processi attraverso internet di tipo non necessariamente solo amministrativi. Il quadro che emerge evidenzia allora come l’attivazione di modalità avanzate di scambio e comunicazione tra cittadini e uffici pubblici sia un fenomeno ancora circoscritto a pochi paesi più sviluppati. Danimarca, Svezia, Gran Bretagna, Francia e sia pure parzialmente l’Italia permettono di svolgere interi processi amministrativi on line. L’e-government inizia in questi paesi a prendere forma.

Note: This survey is based on the replies to the questionnaires that were sent to the individual governments through their embassies in Italy on February 2001. Informative and interesting, the results will have to be confirmed in the next few weeks by objective observations.

Obiettivi

Obiettivi

Re-SET offre una serie di servizi di informazione, assistenza, consulenza, monitoraggio ma anche un luogo di incontro e di scambio di esperienze tra “addetti ai lavori”.

I nostri obiettivi sono:

raccogliere e monitorare in maniera strutturata le esperienze promosse dalle autonomie locali disegnando una mappa delle soluzioni di sviluppo e delle politiche di promozione del territorio
dare visibilità alle iniziative di sviluppo territoriale attraverso la costruzione di una rete stabile e aperta a tutti gli attori che si occupano di sviluppo locale

favorire un confronto sui percorsi e sulle direzioni possibili di crescita economica, attraverso il benchmarking e, in generale, il confronto delle diverse esperienze
mettere a fuoco il nuovo ruolo delle autonomie locali quali agenti di sviluppo locale e delineare i diversi modelli di approccio allo sviluppo del territorio

offrire informazione, percorsi di assistenza e consulenza, ambiti di discussione specialistici sulla progettazione di interventi di sviluppo

Re-SET è una iniziativa promossa da Forum P.A. e Consiel Spa in collaborazione con una vasta rete di partner istituzionali che contribuiscono allo sviluppo metodologico del progetto e mettono a disposizione della comunità di operatori professionali le proprie competenze.